Perchè ci vuole orecchio
"e poi ci vuole tutto, anzi
parecchio"
(inedito)
"Lunghe, con estremità arrotondate. Quando tese in avanti devono quasi raggiungere la punta del tartufo. Inserite basse, di fine tessitura e pendenti con garbo contro le guance."
Così recitano gli standard FCI e Inglese riguardo all'orecchio del Beagle, e anche lo standard Americano sembra concordare, aggungendo qualche particolare in più.
"Set on moderately low, long, reaching when drawn out nearly, if not quite, to the end of the nose; fine in texture, fairly broad-with almost entire absence of erectile power; setting close to the head, with the forward edge slightly inturning to the cheek, rounded at tip."
"Inserite moderatamente in basso, lunghe, se tirate in avanti devono raggiunge quasi, se non proprio, la punta del naso; di tessitura fine, abbastanza larghe, con capacità erettile quasi assente ; accostate alla testa, con la parte anteriore moderatamente arrotolata, estremità arrotondate."
Nonostante la descrizione sia sufficientemente chiara, qualche punto lascia sempre dei dubbi.
Per esempio, cosa vuol dire: "Inserite basse" o "Set moderately low"?
Lo standard non ci aiuta molto, in questo caso, perchè non ci fornisce una misura, nè ci indica un metodo per capire se l'orecchio del nostro Beagle si trova nella giusta posizione.
La cultura cinofila e l'esperienza dei vecchi allevatori, ci indicano però degli epedienti, a volte empirici, per toglierci da questo enpasse.
Schematizziamo qui due modi alternativi di valutare la posizione dell'orecchio.
Il metodo schematizzato a destra è quello utilizzato dalla cinologia ufficiale, valido non solo per la razza Beagle, ma in generale per valutare ogni tipo di cane.
Osservando il cane che quarda l'orizzonte, l'attaccatura dell'orecchio dovrebbe trovarsi alla stessa altezza dell'arcata orbitale.
Il secondo metodo è quello forse più diffuso tra gli allevatori della razza, perchè ha il pregio di essere visivamente più immediato.
Per ottenere il giusto posizionamento, si traccia una linea ideale che parte dal tartufo e attraversando l'occhio arriva all'attaccatura dell'orecchio.
A sinitra vediamo un orecchio posizionato alto e a destra uno posizionato troppo in basso, utilizzando il secondo metodo descritto in precedenza, che è quello che noi predilegiamo.
Nella valutazione della posizione dell'orecchio bisogna che il cane sia assolutamente rilassato, perchè se è teso e in attenzione, l'orecchio viene tirato in alto, mentre se il cane è impaurito o depresso lo sposta in basso o in dietro.
Possiamo notare che nel nell'immagine di destra all'orecchio basso si associa anche una forma allungata (come nel segugio Italiano) cartteristiche che sono spesso associate.
Cosa vuol dire: "con capacità erettile quasi assente"?
![]() |
Nello standard Americano si dice che la capacità erettile deve essere quasi assente, ciò significa che l'orecchio del Beagle non deve avere cartilagini interne nè muscoli che gli consentono di elevarlo anche solo in parte sopra il punto di inserzione. Questa limitata capacità erettile è presente in diverse razze di terrier, che pur avendo orecchie pendenti riescono a elevarne la base al di sopra della testa. Per la la verità è un difetto abbastanza raro e io personalmente non ho mai visto in un Beagle con questa strana caratteristica. Ho invece conosciuto Beagle che al tatto dimostravano di avere "cartilagini" o meglio inspessimenti della cute |
Anche in questi casi, però, l'orecchio rimaneva comunque aderente alla guancia, anche se la sua forma e mobilità risultava ovviamente compromessa.
C ome è fatto un orecchio corretto"?
![]() |
|